partecipa.ildolomiti.it è una piattaforma di partecipazione digitale, ideata da Stefano Ceci e nata per:
La piattaforma è messa a disposizione della comunità trentina da parte de il Dolomiti che è l’unico titolare del dominio e della risorsa tecnologica.
Per partecipare alle attività della piattaforma partecipa.ildolomiti.it ogni cittadino deve registrarsi attraverso il formulario predisposto sul sito ovvero utilizzando le applicazioni per la registrazione tramite social network/google-account. In ogni caso, l’utente è tenuto a gestire le sue credenziali di accesso in maniera responsabile, anche per evitare turbative dell’attività sulla piattaforma e deve segnalare agli amministratori l’eventuale perdita dei dati di accesso al proprio account anche avvalendosi delle procedure per il recupero degli stessi.
E’ possibile registrare una sola identità che deve coincidere la propria identità anagrafica. Non sono, pertanto, ammessi account multipli e ove rilevati gli amministratori potranno chiedere che siano ricondotti ad una sola identità conformemente alla presenti condizioni d’uso ovvero decidere cancellazione delle utenze.
Non sono ammessi nomi di fantasia, pseudonimi o comunque forme di anonimato.
E’ necessario aver compiuto la maggiore età per registrarsi.
In ogni caso, il sito partecipa.ildolomiti.it acquisisce i dati degli utenti al solo fine di consentire la libera partecipazione alle attività della piattaforma, senza finalità lucrative e/o commerciali ed in conformità con gli obiettivi della stessa.
L’iscrizione al sito non comporta adesione all’associazione il Dolomiti, titolare della piattaforma partecipa.ildolomiti.it, né tanto meno adesione ad iniziative politiche, sottoscrizione di petizioni, proposte di legge, manifesti o richieste di referendum.
Registrandosi al sito, l’utente approva integralmente le presenti condizioni d’uso che potranno essere in seguito modificate ad insindacabile discrezione del titolare della piattaforma tecnologica, con avvertenza all’utente.
Al momento della registrazione, inoltre, viene sottoposta all’utente l’informativa completa sul trattamento dei dati personali, in linea con le condizioni d’uso e le opzioni offerte dal sito.
E' possibile consultare l'informativa e il dettaglio della privacy policy cliccando qui: https://www.iubenda.com/privacy-policy/7969061/legal
La partecipazione alle attività della piattaforma partecipa.ildolomiti.it avviene secondo le prerogative attribuite agli utenti dai cosiddetti “attestati di partecipazione” o “ruoli”, che sono i seguenti:
Lettore. Il lettore potrà votare e commentare le proposte degli altri partecipanti e iscriversi agli eventi in programma. Potrà anche inserire le sue proposte e ricevere voti e commenti dagli altri partecipanti.
Cronista. Il Cronista ci mette le mani e la testa. Quando il Lettore scrive la sua prima proposta e questa riceve oltre 150 voti positivi, passa di grado e viene promosso a Cronista. Le sue idee verranno valutate dal caporedattore de Il Dolomiti e potrebbero diventare una inchiesta.
Corrispondente. Se il Cronista propone almeno 5 idee e queste vengono complessivamente votate da almeno 600 partecipanti, diventa un Corrispondente. Come Corrispondente riceverà maggiore visibilità sul il Dolomiti attraverso una inchiesta basata sulla sua idea.
Opinionista. Se il Corrispondente propone almeno 10 idee e queste vengono complessivamente votate da almeno 1000 partecipanti, diventa un Opinionista. All’opinionista verrà fatta un'intervista e presentata nell’apposita sezione del sito il Dolomiti. Avrà maggiore possibilità di vedere le sue idee diventare delle vere inchieste. Ogni trimestre, all’Opinionista con il ranking più alto, verrà concesso uno spazio blog dedicato nella sezione www.ildolomiti.it/blog, per la durata di un anno.
Ciascun utente ha diritto di pubblicare i propri commenti senza filtro, in maniera diretta, fatta salva la possibilità di incorrere in segnalazioni di abuso e/o moderazione nei termini previsti dalle presenti condizioni d'uso.
Costituiscono oggetto della piattaforma le idee/proposte dagli utenti e le attività di aggregazione sociale e politica ad esse collegate; per questo motivo, in particolare, si chiede agli utenti di:
L'attività degli utenti può svolgersi individualmente ovvero promuovendo e/o partecipando alle iniziative e discussioni di gruppi tematici o territoriali. I Gruppi sono liberamente costituibili da chiunque, previa acquisizione di un ruolo che consenta tale opzione.
La piattaforma partecipa.ildolomiti.it può esistere grazie al lavoro di un gruppo di amministratori/moderatori appositamente incaricati da il Dolomiti.
Gli amministratori si occupano di gestire partecipa.ildolomiti.it sotto l’aspetto tecnico e di contenuto; seguono quindi il regolare svolgimento delle attività del sito e si attivano in presenza di segnalazioni di contenuti non pertinenti e/o abusi e violazioni di legge o delle presenti condizioni d’uso.
Gli amministratori hanno il diritto di adottare provvedimenti inerenti qualsiasi discussione ovvero nei confronti di qualunque utente ogni volta che questo si renda necessario in forza delle disposizioni che seguono.
L'attività relativa agli utenti con attestazione di partecipazione di base (Lettore e Cronista) è soggetta a moderazione di correttezza rispetto alle presenti condizioni d'uso ed al rispetto della legge: potranno essere oggetto di intervento di moderazione solamente i contenuti abusivi, scorretti o comunque non conformi a legge (es. informazioni false segnalate dalla comunità, commenti non pertinenti ai threads o addirittura offensivi o tali da poter costituire reato). Quest'attività di moderazione può portare, in considerazione della gravità e/o del ripetersi di una violazione, ai seguenti provvedimenti:
Gli utenti sono responsabili secondo legge del rispetto della normativa vigente e, in particolare, per il diritto d'autore e rimangono in ogni caso unici titolari dei diritti di privativa sulle opere dell'ingegno da essi condivise sulla piattaforma (fotografie, video, documenti, immagini in qualunque formato, testi etc). Essi si impegnano ad inserire su partecipa.ildolomiti.it soltanto materiale di loro titolarità o del quale comunque dispongano di licenza idonea all’uso. E’ vietato inserire su partecipa.ildolomiti.it materiale di cui non si ha disponibilità.
In ogni caso, il Dolomiti non utilizzerà i contenuti e testi coperti da diritto d'autore degli utenti per attività esterne al sito partecipa.ildolomiti.it, salvo apposita richiesta rivolta agli utenti stessi che riterranno di concedere il proprio permesso.
Gli utenti accettano, quindi, che tutto il materiale immesso da loro su questa piattaforma possa essere utilizzato all’interno della stessa, ovvero per tramite dei canali sociali (account facebook, twitter) ed accettano che le idee, proposte e tutti i contenuti immessi possano essere pubblicati liberamente, a discrezione degli amministratori, in home page ovvero in altre sezioni del sito.
Gli utenti non possono inserire contenuti o comunque assumere iniziative che possano risultare illegali, volgari, osceni o comunque illegittimi, che rechino danno, diffamino o offendano altre persone, o che danneggino il buon funzionamento della piattaforma o dei servizi da essa forniti, determinino responsabilità di rilevanza civile o penale o che possano violare le leggi vigenti nazionali o internazionali.
Tutto il materiale e i contenuti della piattaforma tecnologica partecipa.ildolomiti.it ad eccezione di quanto immesso dagli utenti è di titolarità di il Dolomiti che si riserva integralmente l'esercizio delle privative previste dalla legge sul Diritto d'Autore, fermo restando che: